Il Consiglio di Amministrazione di Cilento Reti Gas S.r.l. riunitosi il 19 novembre 2024, ha approvato l’aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 (MOG). Il modello in questione è stato customizzato in relazione alle specifiche attività di Cilento Reti Gas S.r.l. e, sulla base di quanto già effettuato dalla Capogruppo 2i Rete Gas S.p.A., in merito a nuove o variate fattispecie di reato rilevanti per l’attività della Società.
La nuova versione del Modello recepisce alcune modifiche introdotte dal Legislatore con riferimento a fattispecie di reato preesistenti, oltre ad alcune nuove fattispecie di recente introduzione e per le quali si è reso necessario effettuare le opportune analisi in merito alla rilevanza rispetto alle attività aziendali ed ai presidi atti a prevenire le condotte contemplate da tali nuove fattispecie di reato.
Si tratta in particolare delle nuove prescrizioni di cui alla legge 28 giugno 2024, n. 90, entrata in vigore il 17 luglio 2024, avente ad oggetto le “disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”.
Inoltre il Modello è stato aggiornato in relazione a:
> l’introduzione, in forza del decreto-legge 2.3.2024 n. 19, convertito in legge 29.4.2024 n. 56, del secondo comma di cui all’art. 512 bis c.p. (trasferimento fraudolento di valori);
> l’abrogazione dell’art. 323 c.p. (abuso d’ufficio) ed alla modifica dell’art. 346-bis c.p. (traffico di influenze illecite), in forza dell’entrata in vigore della legge 9.8.2024, n. 114;
> l’entrata in vigore dell’art. 314-bis c.p. (indebita destinazione di denaro o cose mobili) in forza della legge 8.8.2024 n. 112.